
La F.I.P. ,FABBRICA ITALIANA PIANOFORTI,aveva sede a Torino ove era sorta raggruppando alcune piccole fabbriche di pianoforti e costruendo un grande stabilimento che occupava ben 800 operai specializzati. Fu attiva fra il 1917 ed il 1929 e,quando cessò l’attività,i dipendenti diedero vita a numerose piccole fabbriche di pianoforti facendo di Torino la capitale italiana del pianoforte.Prima della guerra si contavano a Torino una quarantina di fabbricanti di pianoforti.Io stesso ricordo che,negli anni ’70 avevamo un anziano verniciatore,ormai in pensione,che aveva imparato il mestiere proprio alla F.I.P. Le sue verniciature,rigorosamente a stoppino,sono rimaste leggendarie per la lucentezza a specchio che riusciva a raggiungere.La F.I.P. era ben nota per la qualità dei suoi pianoforti paragonabile a quella delle marche tedesche e questo 1/2 coda ne è un perfetto testimone.Dopo oltre un secolo ci regala ancora un suono potente con bassi poderosi e cantabile brillante e tiene perfettamente l’accordatura.Lo abbiamo già utilizzato per qualche concerto con pieno compiacimento del pianista.Al giorno d’oggi il suo fortunato possessore potrà ancora ricavarne grandi soddisfazioni.

